https://www.comune.parabiago.mi.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_1435.html
LEZIONI CORSO INTERMEDIO
"Strategia e tattica nella partita"
in ogni lezione verrà illustrata una partita in cui l'apertura, il tema strategico e l'esecuzione del mediogioco sono concatenati tra loro.
Lo studio del tema tattico sviluperà l'abilità combinatoria ed arricherà il proprio repertorio fornendo una versione prospettica delle tre fasi di gioco:apertura, mediogioco e finale.
Il corso sarà tenuto dall’istruttore FSI Raul Frittella - ID SNAQ 175611.
OGNI SABATO DALLE 16.30 IN VIA P. CASTELNOVO, 14 - PARABIAGO
vi aspettiamo numerosi e con voglia di giocare e divertirsi
ore 16.30 e ad oltranza
via Paolo Castelnovo, 14 - Parabiago, presso ns sponsor Agenzia Immobiliare Maggiolini di Viviana Pecchenini che ringraziamo tanto per aver permesso la realizzazione pratica del ns circolo avendo messo a disposizione i locali
caramelle e chupa chups per i più piccoli,
pattatine e un pezzo di pizza per i più grandi,
la lotteria, i gadgets, e ovviamente le scacchiere
PER VOI E CON VOI
08/10 REPLICA PER CHI
HA BISOGNO DI UN RIPASSO😂
E' un bellissimo libro.... triller avvincente di un ns caro amico e super scacchista
E' un gioco di strategia che si svolge su una tavola quadrata detta scacchiera, formata da 64 caselle di due colori alternati, sulla quale ogni giocatore dispone di 16 pezzi; ogni casella può essere occupata da un solo pezzo, che può catturare il pezzo avversario andando a occuparne la casella; l’obiettivo del gioco è dare scacco matto, ovvero minacciare la cattura del re avversario in modo tale che l'altro giocatore non abbia modo di evitarlo.
Una partita viene disputata tra due giocatori, uno prende i pezzi bianchi e uno prende i pezzi neri.
Si gioca a turno, prima parte il bianco e poi tocca al nero, per alternarsi ad ogni mossa.
I due giocatori dispongono di 16 pedine da posizionare sulla scacchiera, e muovere ad ogni turno.
le pedine sono diverse tra loro, ci sono un re, una donna, due alfieri, due cavalli, due torri e otto pedoni per giocatore, per un totale di 32 pezzi; ognuno di loro ha un movimento diverso; il Re si può muovere sia in diagonale che in orizzontale, tuttavia può farlo solo di una casella; la donna fa la stessa cosa, solo che può muoversi di quante caselle vuole; Gli alfieri si muovono in diagonale; le torri in orizzontale; il cavallo invece si muove ad “L”, muovendosi di due caselle in orizzontale e una in diagonale; i pedoni invece si muovono solo in avanti di una casella, tuttavia possono farlo di due se sono ancora alla casella di partenza (vedi posizionamento dei pezzi sulla scacchiera), inoltre loro possono catturare altri pezzi, facendo una casella in diagonale. Tuttavia esiste una mossa speciale, che consente al nostro re, di muoversi di due caselle, insieme alla torre, e questo si chiama arrocco, il re portandosi all’angolo sarà più al sicuro da attacchi nemici
le mosse iniziali; viene chiamata teoria perchè spesso viene studiata a memoria
Finita l’apertura, si devono cercare idee su come attaccare il re, o comunque pezzi dell’avversario, trovare delle mosse, o sequenze di mosse che riescono a vincere un pezzo o più pezzi dell’avversario, questa si chiama tattica
Ci sono diversi tipi di finali, ma principalmente è lì dove la partita finisce, un giocatore riesce a dare scaccomatto, o finisce in parità (detta patta) se non ce ne è la possibilità